Patogeno. Il fungo della crosta polverosa può sopravvivere molti anni nel terreno come spore a riposo. Attacca radici, stoloni, giovani germogli e tuberi. Il fungo si diffonde piantando tuberi da seme infetti, spostando il terreno infestato o spargendo letame bovino contaminato.
Sviluppo della malattia. La crosta polverosa è più comune nei terreni freschi e umidi. Durante il clima caldo e secco, la malattia può svilupparsi in zone basse o ombreggiate di campi fortemente infestati da spore.
Le radici della patata stimolano la germinazione delle spore a riposo. Le spore a riposo rilasciano spore che nuotano che infettano radici, peli radicali, stoloni, giovani germogli o tuberi. Si formano le galle
il tessuto infetto. Una massa fungina cresce all’interno dei tessuti infetti, quindi rilascia spore natatorie secondarie che diffondono ulteriormente la malattia. In condizioni favorevoli, verranno prodotte e rilasciate diverse generazioni di spore secondarie.
Il fungo penetra nei tuberi attraverso lenticelle o ferite. Le galle possono essere osservate meno di 3 settimane dopo l’infezione. Nei tuberi infetti, il fungo produce spore a riposo. Le spore della crosta polverosa sono i vettori del virus mop top




https://potatoes.news/powdery-scab-spongospora-subterranea/Daily-News