Chiarimenti per i soci AgriPat da parte del Servizio Fitosanitario Regionale
Il 14 dicembre 2019 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/2031 che all’articolo 65 introduce il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP). La norma si interseca e in parte sostituisce la normativa precedente che istituiva il RUP, Registro Ufficiale dei Produttori.
Abbiamo quindi chiesto alcuni chiarimenti applicativi al Servizio Fitosanitario Regionale che qui di seguito riassumiamo.
In conformità alle indicazioni del Mipaaf, per i produttori e per i centri di raccolta collettivi, i centri di trasformazione e i commercianti all’ingrosso di patate da consumo rimane in essere solo l’autorizzazione fitosanitaria regionale e non più il RUP. Rimane valido quanto già concordato fra AgriPat e Servizio Fitosanitario Regionale dell’Emilia Romagna in merito alla presentazione, da parte di AgriPat, dell’elenco delle denunce di semina patate da consumo o da industria dei propri conferenti entro il 30 aprile di ogni anno.
Pertanto per le aziende agricole associate che compilano la denuncia di semina sul modulistica AgriPat e lo consegnano direttamente o per il tramite del commerciante firmatario del contratto quadro non c’è nulla di nuovo da fare, basta assicurarsi di avere consegnato la denuncia di semina entro il 20 aprile e a tutto il resto pensa AgriPat.
Ai fini di questa normativa restano invariati gli adempimenti per i soci di cooperativa che, dopo avere sottoscritto l’impegnativa, saranno segnalati al Servizio Fitosanitario Regionale dalla cooperativa stessa, direttamente o per il tramite di AgriPat.
DOCUMENTI DI TRASPORTO. Sui documenti di trasporto dal campo al magazzino non deve più essere riportato il RUP bensì la dicitura AUTORIZZAZIONE REGIONALE N. 2747_______ seguito dal numero interno di socio oppure la forma abbreviata AUT. REG. N. 2747_________. Rispetto all’eventuale materiale già stampato (etichette patate da consumo, documenti di consegna ecc.), confermiamo che potrà essere utilizzate fino ad esaurimento delle scorte. PERTANTO I DdT PRE-STAMPATI già RECAPITATI con la dicitura precedente POTRANNO ESSERE USATI UGUALMENTE.
E’ intenzione del Servizio Fitosanitario mantenere aggiornati gli operatori dei vari settori attraverso mailing list che sta predisponendo e AgriPat non mancherà di inviare aggiornamenti di interesse per i propri soci.
PER LE AZIENDE CHE COMMERCIALIZZANO DIRETTAMENTE. Sulle etichette delle patate da consumo e sui documenti di trasporto, in caso di patate alla rinfusa o in bins, non deve più essere riportato il RUP bensì la dicitura AUTORIZZAZIONE REGIONALE N. XXXX oppure AUT. REG. N.XXXX.
Anche in questo caso, rispetto all’eventuale materiale già stampato (etichette patate da consumo, documenti di consegna ecc.), confermiamo che potrà essere utilizzate fino ad esaurimento delle scorte.
Cogliamo l’occasione per ricordare che gli operatori del settore patate da seme (commercianti all’ingrosso di patate da seme) sono stati automaticamente iscritti al RUOP a partire dal 14/12/2019.
Nel caso di aziende iscritte al RUOP per le attività relative alle patate da seme, che commercializzino anche le patate da consumo, per questo tipo di attività rimane in essere l’autorizzazione fitosanitaria regionale e quindi sulle etichette delle patate da consumo e sui documenti di traporto in caso di patate sfuse deve essere riportato il numero di: AUTORIZZAZIONE REGIONALE N. XXXX.
Anche AgriPat al fine di adempiere ai D.P.C.M. finalizzati a limitare al massimo i contatti di persona e contribuire al contrasto della diffusione di “COVID 19 Coronavirus” chiede ai soci di privilegiare le comunicazioni a mezzo mail alle caselle già note.