E’ tempo di bilanci, per il Consorzio Patata di Bologna Dop. Il presidente Davide Martelli, raggiunto al telefono mentre era sul trattore per la lavorazione dei terreni, è sconsolato. “A causa delle alte temperature e dell’incidenza degli elateridi, abbiamo avuto fino al 40% di rese in meno di patate nei nostri territori dell’Emilia Romagna”.

Un calo così drastico è stato dovuto anche alla particolare sensibilità dimostrata dalla varietà Primura, che è l’unica permessa dalla Dop. “Tale varietà ha molti pregi, ma anche qualche difetto e, fra questi, spiccano una particolare sensibilità agli elateridi e allo stress dovuto alle alte temperature. Negli scorsi mesi di maggio e giugno abbiamo avuto picchi oltre i 35 °C. Ciò ha determinato un rallentamento dell’attività fotosintetica delle piante”.

Davide Martelli

La conseguenza è stato un calibro inferiore al normale e quindi rese più basse. “Se non si farà qualcosa in fretta – aggiunge il presidente – specialmente sul fronte della difesa, molti produttori saranno costretti ad abbandonare la coltivazione. e non sarebbe una cosa positiva sotto nessun punto di vista”.

Secondo il presidente servirebbero degli indennizzi per i produttori, in quanto “gli elateridi stanno alle patate come la cimice asiatica sta alle pere. Servono misure immediate ed efficaci”. 

Per maggiori informazioni
Consorzio di tutela patata di Bologna DOP
via Tosarelli 155
40050 Villanova di Castenaso (BO)
+39 (0)51 7821709
+39 (0)51 782356
www.patatadibologna.it 

https://www.freshplaza.it/article/9457393/fra-elateridi-e-meteo-la-resa-delle-patate-e-diminuita-del-40-per-cento/

Data di pubblicazione: gio 8 set 2022
Author: Cristiano Riciputi
cristiano@freshplaza.it © 

FreshPlaza.it
https://www.freshplaza.it/