La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna, con la determinazione
Num. 25325 del 27/12/2022, su proposta del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione, della Direzione generale Agricoltura, Caccia e Pesca, ha approvato la graduatoria delle domade di sostegno ammissibili, riguardo a progetti presentati nell’ambito del PSR 2014/2020, inserite nella misura 16.1.01 previste nell’aera Focus 4B.

Si dà atto che i progetti sono finanziati nell’ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il progetto che vede Agripat capofila è contraddistinto dall’acronimo S.P.A.D.E. : STRATEGIE PER UNA DIFESA SOSTENIBILE DELLA PATATA CONTRO GLI ELATERIDI.

L’impegno di Agripat e Consorzio Patata Italiana di Qualità, insieme agli altri fondamentali partner scientifici, punta ad ottenere risposte concrete per gli agricoltori, sempre più colpiti dagli effetti dei danni provocati dagli attcchi di larve di elateridi presenti nei terrreni vocati alla coltivazione delle patate.

S.PA.D.E. – Strategie innovative per la Difesa sostenibile della Patata contro gli Elateridi
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=celex:32013R1305
S.PA.D.E. è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B, Domanda n. 5517467 – Capofila: Agripat Costo Complessivo del Progetto: € 249797,5 ; Contributo concesso: € 228286,75
Obiettivi Generali L’obiettivo generale del progetto S.PA.D.E. consiste nel realizzare una strategia innovativa di difesa sostenibile a basso impatto ambientale che integri sistemi, sia fitoiatrici sia agronomici, in grado di controllare efficacemente le popolazioni di elateridi e i loro danni alla coltura della patata e allo stesso tempo incrementare la fertilità del suolo, in linea con i principi della produzione integrata. Questo al fine di garantire un impatto positivo a livello sociale e assicurare il permanere della coltura nelle zone tipiche di coltivazione.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:

https://rinova.eu/it/progetti/spade-difesa-della-patata-contro-gli-elateridi/

Iniziativa realizzata nell’ambito PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B – Progetto «S.PA.D.E. – Strategie innovative per la Difesa sostenibile della Patata contro gli Elateridi»