💡 La temperatura è uno dei fattori principali che influenzano il tasso di crescita e sviluppo delle piante.
📈 Ci sono in genere tre punti principali di temperatura della crescita delle piante. Questi si riferiscono alle temperature minima, ottimale e massima.
🌡️ La maggior parte dei processi fisiologici delle piante rimane attiva solo entro l’intervallo di temperatura 0 – 40°C.
🌍 Le specie vegetali hanno diverse temperature ottimali del suolo per la crescita a seconda della loro zona climatica.
🦠 I processi di crescita cellulare vengono gradualmente promossi con l’aumentare della temperatura fino a raggiungere un livello massimo, dopo di che la crescita dell’allungamento viene rapidamente inibita
🌱 Nella maggior parte dei casi la temperatura ottimale per la crescita delle radici è inferiore rispetto alle altre parti di una pianta.
🐝 L’impollinazione è uno degli stadi fenologici più sensibili alle temperature estreme in tutte le specie.
🧪 I cambiamenti modulati dalla temperatura della dose coinvolgono due fitormoni chiave: il jasmonato (JA) e la gibberellina (GA).
👨 🌾 La tolleranza alla temperatura delle colture può essere migliorata mediante il precondizionamento delle piante sottoposte a diversi stress ambientali o l’applicazione esogena di osmoprotettori (ad esempio glicinebetaina e prolina).
📷 Immagine: risposte di crescita delle piante in un intervallo di temperatura fisiologica (A), termonastà dose-dipendente dalla temperatura dei piccioli fogliari di Arabidopsis (B) e risposte c dose-mediate dalla temperatura del jasmonato (JA) e delle gibberelline bioattive (GA) [crediti: Zhu et al. 2022]
.https://www.linkedin.com/posts/michal-slota-arkop_plants-biology-science-activity-6988044707830329344-0iVK/?utm_source=share&utm_medium=member_android
#plants#biology#science