Durante l’incontro coi soci produttori siciliani aderenti al progetto “Patate Novelle Selenella”, tenutosi a Siracusa il 13 e 14 Febbraio scorsi, Agripat assunse l’impegno di intensificare la propria presenza lungo tutto il ciclo produttivo e fino alla verifica delle operazioni di campionamento dei raccolti. 

Ad oggi si sono susseguite svariate visite dei nostri addetti presso i campi in terra siracusana (ultime, in ordine di tempo, quelle del 26 e 27 Aprile scorsi), mettendo in campo quei meccanismi di monitoraggio e di coordinamento che cominciano con le fasi di semina e di raccolta e proseguono sino al momento delle campionature. In particolare, Agripat segue quest’ultima fase di campionatura e di verifica della congruità dello scarto (tematica giustamente molto sentita dai produttori) attraverso la presenza fisica di propri addetti presso il magazzino di Altedo, dove hanno luogo le campionature di tutte le patate novelle a marchio Selenella. 

A dispetto di condizioni climatiche particolarmente avverse durante tutto il periodo invernale, le patate finora raccolte stanno evidenziando un’ottima qualità, seppur con rese per ettaro sensibilmente inferiori rispetto alle aspettative. A margine, ci teniamo a sottolineare che sono state confermate le certificazioni Global Gap delle aziende produttrici, oltretutto in una fase nella quale quest’ultime erano fortemente impegnate nella gestione della manodopera (attività essenziale, vista la completa raccolta manuale delle patate). 

In Agripat c’è grande apprezzamento per il genere di relazione che si è instaurata coi soci siciliani in quanto esiste, al di là del lavoro di coordinamento che attiene alle operazioni agronomiche e alle fasi di consegna del prodotto, una reciproca capacità di riconoscere da parte dell’uno le ragioni dell’altro. Diventa così estremamente utile, sotto questo profilo, la fase di ascolto (che è poi quello che distingue una “visita” da una “ispezione”) delle difficoltà che i produttori si trovano ad affrontare, dei suggerimenti che loro propongono e delle aspettative che essi nutrono.

Naturalmente da parte di Agripat vi è l’auspicio che, allo stesso modo, possa esserle riconosciuto il proprio costante impegno, unito a quello del Consorzio Patata Italiana di Qualità, nel coordinare le raccolte e le consegne ai magazzini confezionatori, offrendo ai produttori le massime garanzie in termini di attenzione e di scrupolosità.

Ed è il massimo impegno di tutti i componenti di questa filiera ad aver contribuito a fare di Selenella ciò che Selenella oggi è, mettendo a fattore comune il mondo produttivo e quello dei confezionatori, come minimo comun denominatore teso ad evitare conflitti tra essi.