
Il 13 e 14 Febbraio, nella suggestiva cornice del Grand Hotel Ortigia di Siracusa, si è svolto l’incontro con i soci della Sicilia, organizzato da Agripat alla vigilia della programmazione delle imminenti raccolte. L’invito era rivolto ai soci produttori locali aderenti al progetto Patate Novelle Selenella e l’incontro ha visto la partecipazione di una decina di aziende agricole socie dirette, oltre ai referenti delle cooperative Patfrut e Apofruit ed a esponenti della Romagnoli F.lli (socia del CPIQ). Tra i presenti, anche alcuni membri del Consorzio Patata Italiana di Qualità, che gestisce il marchio Selenella e che è stato rappresentato dal presidente Cristiani e dal coordinatore Accinelli. Per Agripat era presente il presidente Todeschini, i vicepresidenti Mattei e Cristiani e il coordinatore Rocchi.
L’evento è nato dalla volontà di Agripat di tornare ad incontrarsi e confrontarsi “de visu”, per rinnovare e rinvigorire il sodalizio tra la nostra associazione e quella preziosa componente della base sociale costituita dai produttori della regione Sicilia.
Todeschini ha aperto i lavori ricordando le tappe del percorso effettuato da Agripat, dalla sua nascita ad oggi, aggiornando gli intervenuti sulle attività già svolte e su quelle da svolgere. A seguire ha illustrato l’organigramma, le modalità operative della nostra associazione e le modifiche statutarie recentemente introdotte, in quanto previste dalle normative riguardanti gli interventi di settore. Il presidente ha voluto sottolineare il valore del rapporto che coinvolge Agripat ed i suoi soci produttori, evidenziando che per le aziende agricole essere associate ad Agripat significa anche poter beneficiare di una miglior valorizzazione dei raccolti di patate novelle, grazie alla commercializzazione col marchio Selenella. A questo proposito ho voluto ricordare che Selenella è un marchio collettivo, il cui utilizzo viene consentito ai soci del Consorzio Patata Italiana di Qualità (consorzio a cui il marchio appartiene e di cui Agripat detiene il 34% delle quote) sulla base di un regolamento che stabilisce chi ne può fare uso e sulla base di quali requisiti. E’ stato infine rinnovato l’impegno di Agripat nel presenziare maggiormente durante il ciclo produttivo e fino alla verifica delle operazioni di campionamento dei raccolti, effettuate unicamente (per il prodotto Novello) presso la sede di Altedo della cooperativa Apofruit. Proprio sul tema dei campionamenti si è aperto un confronto particolarmente costruttivo, con le aziende che non si sono limitate ad esprimere il proprio pensiero ma hanno anche approcciato la materia in modo propositivo, esponendo alcuni suggerimenti che Agripat e il Consorzio Patata Italiana di Qualità si sono impegnati a prendere in considerazione.
Questo incontro nella splendida terra siciliana ha anche dato l’occasione di visitare alcune aziende agricole e, nonostante il forte maltempo dei giorni precedenti la nostra visita, alcuni campi coltivati a patate. I danni causati dal vento e dalle piogge non hanno condizionato negativamente il prosieguo dei lavori e alcuni appezzamenti hanno mostrato una buona precocità che porterà alla raccolta entro un mese.



