irrigazione a goccia

Nel panorama in continua evoluzione dell’agricoltura, la spinta verso pratiche agricole più sostenibili ed efficienti non è mai stata così importante. In questo periodo di trasformazione, Engel Louwes, un consulente veterano dell’industria delle patate con un’illustre carriera che dura da quasi quattro decenni, è alla guida della rivoluzione della coltivazione delle patate attraverso l’implementazione di sistemi di irrigazione a goccia.

Il suo vasto lavoro, in particolare in Polonia e ora estendendosi all’India, offre un progetto per il futuro della coltivazione della patata in tutto il mondo.

Una vita dedicata alle patate

Engel Louwes, a capo della Engel Louwes Potato Consultancy, ha dedicato la sua vita professionale all’industria delle patate. Il suo viaggio nel settore delle patate è iniziato all’inizio degli anni ottanta, lavorando prima per un’azienda di selezione legata ad Avebe, una grande azienda produttrice di amido in Olanda, prima di passare alla HZPC, dove ha trascorso gran parte della sua carriera.

Engel Louwes

I ruoli di Louwes sono stati diversi, dalla gestione delle strutture centrali di classificazione e stoccaggio alla specializzazione in patate da semina fino al diventare responsabile di prodotto per la lavorazione delle patate.

“Il mio compito era supportare i trasformatori – patatine e patatine fritte – come coltivare le nostre varietà commerciali e selezionare tra i cloni del reparto di selezione potenziali nuove varietà”, ricorda.

“In Europa ho avuto contatti con tutti i trasformatori, ma ho viaggiato anche in molti paesi in altre parti del mondo, come Stati Uniti, Canada, Medio Oriente, Turchia, Australia, Nuova Zelanda, Nord Africa e Russia”.

La carriera di Engel Louwes riflette i significativi progressi tecnologici e metodologici nell’industria delle patate, dalle pratiche di stoccaggio comunitario all’era moderna in cui i produttori di sementi gestiscono le loro operazioni con tecnologie all’avanguardia.

Il progetto polacco: una svolta

La recente collaborazione di Louwes con Szymon Cena, un agricoltore polacco che gestisce un’azienda agricola di 600 ettari in Polonia, vicino ai confini tedesco e ceco, segna una pietra miliare significativa nell’uso dell’irrigazione a goccia per la coltivazione delle patate.

Fino al 2019 Szymon ha coltivato circa 150 ettari di patate destinate all’industria di trasformazione. Tutti i campi di patate erano irrigati con pistole a pioggia. “In Polonia può anche essere ventoso e dividere equamente l’acqua nei campi di patate è stato davvero un problema”, afferma Louwes.

Di fronte alle sfide del terreno sabbioso, delle estati calde e secche e delle inefficienze dell’irrigazione con pistole a pioggia, Louwes e Szymon hanno intrapreso un viaggio per rivoluzionare le loro pratiche agricole. L’introduzione di un sistema completo di irrigazione a goccia, nonostante le sfide iniziali, si è rivelata un punto di svolta.

“L’irrigazione a goccia e la fertirrigazione non solo hanno migliorato la nostra gestione dell’acqua e le condizioni del suolo, ma hanno cambiato radicalmente il modo in cui affrontiamo la coltivazione delle patate”, ha osservato Louwes.

Il sistema, meticolosamente progettato per garantire la disponibilità di acqua in tutta l’azienda agricola, comprende sensori del suolo, stazioni meteorologiche e supporto satellitare, evidenziando l’integrazione della tecnologia nell’agricoltura moderna.

La curva di apprendimento e i successi: padroneggiare l’irrigazione a goccia nella coltivazione delle patate

Campo sperimentale di irrigazione a goccia in Polonia, 2023

Il passaggio all’irrigazione a goccia nella coltivazione delle patate in Polonia, sebbene innovativo, ha introdotto una ripida curva di apprendimento per Engel Louwes e il suo team. La sfida iniziale è stata quella di superare la tradizionale dipendenza dall’irrigazione con cannoni a pioggia, che, nonostante il suo ampio utilizzo, presentava notevoli inconvenienti in termini di efficienza della distribuzione dell’acqua ed erosione del suolo.

L’introduzione di un sistema completo di irrigazione a goccia ha segnato l’inizio di un percorso di trasformazione, non solo nel modo in cui l’acqua veniva fornita alle colture, ma anche nel modo in cui venivano gestite le sostanze nutritive, un percorso che è stato allo stesso tempo impegnativo e illuminante.

Navigare nella sfida della fertirrigazione

Uno degli ostacoli più significativi incontrati è stata l’eccessiva applicazione di fertilizzanti nel primo anno di utilizzo del sistema di irrigazione a goccia. Questo problema derivava dall’efficienza del sistema nel fornire nutrienti direttamente alle radici delle piante, in netto contrasto con i metodi meno precisi utilizzati in precedenza.

“L’efficienza del sistema di gocciolamento ci ha colto di sorpresa”, ha ammesso Louwes. “Ci siamo subito resi conto che l’approccio tradizionale alla fertilizzazione non era applicabile in questo caso. La precisione del sistema ci ha obbligato a ricalibrare la nostra comprensione e applicazione dei nutrienti”.

Questa consapevolezza ha portato a un’esplorazione più approfondita delle strategie di fertirrigazione, in cui i fertilizzanti vengono applicati attraverso il sistema di irrigazione. Il team ha intrapreso un meticoloso processo di tentativi ed errori, regolando la quantità e i tempi di applicazione del fertilizzante per soddisfare in modo più accurato le esigenze delle piante. L’obiettivo era ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti senza stimolare eccessivamente la crescita del fogliame a scapito dello sviluppo dei tuberi. Questo processo di ottimizzazione non mirava solo a ridurre gli sprechi, ma anche a migliorare la qualità e la resa del raccolto di patate.

Raggiungere notevoli successi

Gli sforzi volti a perfezionare le pratiche di fertirrigazione hanno dato i loro frutti, portando a notevoli successi che hanno sottolineato il potenziale dell’irrigazione a goccia nella coltivazione delle patate. Uno dei risultati più significativi è stato il notevole miglioramento dell’efficienza nell’uso dell’acqua e dei nutrienti.

Fornendo acqua e sostanze nutritive direttamente alle radici delle piante, il sistema ha ridotto al minimo le perdite dovute all’evaporazione e al deflusso, garantendo che le piante ricevessero esattamente ciò di cui avevano bisogno per prosperare. Inoltre, i regimi di fertirrigazione ottimizzati hanno portato ad un aumento della resa e ad un miglioramento della qualità delle patate.

“I risultati sono andati oltre le nostre aspettative iniziali”, ha osservato Louwes. “Non solo abbiamo notato un aumento della resa, ma anche la qualità delle patate è migliorata. Questa era una chiara indicazione che eravamo sulla strada giusta”.

I successi del progetto di irrigazione a goccia in Polonia hanno avuto un effetto a catena, ispirando iniziative simili in altre parti del mondo. I risultati del progetto hanno attirato l’attenzione dei principali trasformatori e istituti di ricerca, portando a collaborazioni volte a esplorare ulteriormente i vantaggi dell’irrigazione a goccia e dei regimi di fertirrigazione ottimizzati per la produzione di patate.

Queste collaborazioni hanno ampliato la base di conoscenze sulla coltivazione sostenibile della patata, contribuendo allo sviluppo di migliori pratiche che possono essere adattate a diverse condizioni ambientali e contesti agricoli.

irrigazione a goccia
Campo di patate irrigato a goccia

Applicazione transcontinentale: dalla Polonia all’India

Il lavoro di Louwes si è esteso anche all’India, un paese con una fiorente industria delle patate. Le sfide in India sono distinte, dati i diversi clima, la durata delle giornate e i periodi di coltivazione. Tuttavia, i principi di una gestione efficiente dell’acqua e dei nutrienti attraverso l’irrigazione a goccia reggono.

“L’esperienza in Polonia fornisce una base preziosa per il nostro lavoro in India, nonostante le differenze delle condizioni ambientali”, ha osservato Louwes. Il suo obiettivo è migliorare la resa e la qualità della produzione di patate in India, sfruttando le lezioni apprese dal progetto polacco per affrontare le sfide uniche della produzione di patate indiana.

Guardando avanti

Il lavoro pionieristico di Engel Louwes nell’irrigazione a goccia per la coltivazione delle patate rappresenta un faro di innovazione e sostenibilità in agricoltura. Il suo viaggio, dai campi della Polonia ai diversi paesaggi dell’India, sottolinea l’importanza di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e il potenziale della tecnologia per affrontare queste sfide.

Mentre l’industria globale delle patate guarda verso pratiche più sostenibili, il lavoro di Louwes e dei suoi collaboratori offre un percorso promettente, mostrando il profondo impatto della dedizione, dell’innovazione e della collaborazione nel trasformare in meglio l’industria delle patate.

Autore: Lukie Pieterse, redattore ed editore, Potato News Today
Contatto:
Per ulteriori informazioni sulle patate irrigate a goccia o per entrare in contatto con Engel Louwes di persona, è disponibile via e-mail all’indirizzo e.louwes@elpc.pl
Foto di copertina: Engel Louwes
Credito: Tutte le immagini sono per gentile concessione e attribuite a Engel Louwes

https://www.potatonewstoday.com/2024/03/24/drip-by-drip-engel-louwess-innovative-approach-to-sustainable-potato-farming-with-drip-irrigation/