Agripat esprime un concetto di unità, e traccia un percorso nuovo che vede gli agricoltori pataticoltori protagonisti e al centro del lavoro dell' Associazione.
18 Gennaio 2023 Autore Redazione Garantito il riconoscimento da parte dei confezionatori firmatari di almeno 0,32 euro/chilo per la campagna 2023-24 Le aziende commerciali: Baschieri…
Carissimi Soci, arriviamo agli sgoccioli di questo periodo prenatalizio con due novità. La prima consiste in un accordo (preventivo rispetto alla sottoscrizione del prossimo…
Il 20 dicembre 2022 la Giunta della regione Emilia Romagna ha determinato MODIFICA DEL RICONOSCIMENTO DI “ASSOCIAZIONE PRODUTTORI PATATE AGRIPAT SOC. AGR.COOP.” DA…
La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna, con la determinazioneNum. 25325 del 27/12/2022, su proposta del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione, della Direzione generale…
Nella seduta del 22 dicembre 2022 la Commissione Paritetica di Borsa Patate dopo la consueta analisi della situazione commerciale del settore, ha approvato il secondo…
Tagli ai pagamenti diretti per chi non rispetta le regole su contratti e sicurezza. Nuovo regime operativo già da quest’anno Nel nuovo percorso intrapreso dall’Europa,…
COMUNICATO STAMPA CEPA DEL 10 OTTOBRE 2022 I componenti la Commissione Paritetica della Borsa Patate di Bologna nella riunione di venerdì 7 ottobre 2022, hanno…
La commissione Paritetica Borsa Patate modifica i valori in funzione dell’andamento produttivo della campagna Villanova di Castenaso (BO), 25 luglio 2022 – Si è riunita…
Venerdì 30 Settembre 2022 Come già annunciato, l’Associazione dei Produttori, gli Operatori che aderiscono al Tavolo Paritetico della Borsa Patate di Bologna, con la partecipazione della…
REGIONE EMILIA ROMAGNA https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/ In arrivo una legge regionale sulla ricerca per contrastare il coleottero responsabile dei danni. Risorse europee per 6 milioni…
Si preannuncia una stagione difficile per le patate in gran parte del mondo. Il clima caldo e secco che ha caratterizzato la coltivazione nella maggior…
L’Unione europea deve mettere a disposizione dei nostri agricoltori tutti gli strumenti necessari per continuare a produrre cibo sufficiente, sostenibile e di qualità, anche di…
Giovedì 27 Settembre 2022 Agricoltori di tutta Europa chiudete gli ugelli dei vostri atomizzatori: ma che l’Ue voglia ridurre l’utilizzo dei fitosanitari non è una gran novità.
23 Set 2022 R.A.In occasione del prossimo Consiglio agricoltura Ue di lunedì 26 settembre verrà discusso un “Non-paper”, documento informale di dieci Stati membri che…
Juan Manuel Coello, direttore della Patatas Meléndez: La raccolta delle patate spagnole è già nelle sue fasi finali nel nord del Paese, nelle zone tardive…
Il settore delle patate ha sofferto di caldo intenso e siccità. I coltivatori si aspettano scarsi rendimenti quest’anno. Fino alla carenza? 2 settembre…
Paolo De Castro, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue Le pesanti critiche dell’ex-ministro e parlamentare europeo dopo la valutazione dell’impatto del…
27 Settembre 2022 https://www.myfruit.it/myfruit/2022/09/dai-mercati-raddoppia-il-prezzo-delle-patate-cari-gli-ortaggi.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=27-set2022 Autore Gian Basilio Nieddu https://www.myfruit.it/author/gian-basilio-nieddu Quotazioni elevate anche a causa dei problemi alla produzione. Stabile la frutta Le patate…
Il parere di un operatore della Campania (Italy) “Lo scenario che si preannuncia per la prossima campagna patate è un po’ particolare: le spese colturali…
Nella riunione di mercoledì 6 luglio 2022, i componenti della Commissione Paritetica Borsa Patate, istituita nell’ambito del Contratto Quadro 2021-2023, a cui partecipano i rappresentanti…
Giovedì 21 Luglio 2022 Il settore pataticolo emiliano-romagnolo, a partire dalla fine dello scorso 2021 ha subìto inerme l’aumento dei prezzi di energia, gas, materiale…
Mercoledì 28 Settembre 2022 https://www.italiafruit.net/DettaglioNews/71578/mercati-e-imprese/pesticidi-nocivi-per-le-api-nuova-misura-delleuropa L’Ue vieta le importazioni di alimenti con residui di due pesticidi nocivi per le api. E’ la prima volta che…
Pubblicato il 8 settembre 2022 http://www.corriereortofrutticolo.it/il-commento/ Stiamo vivendo una fase estremamente preoccupante per la sicurezza alimentare nel mondo; il forte incremento dei prezzi delle materie prime agricole,…
Mercoledì 20 Luglio 2022 https://www.italiafruit.net/DettaglioNews/69735/mercati-e-imprese/patate-cepa-pezzature-inferiori-ma-buona-qualita Le patate della campagna 2022-23 avranno pezzature leggermente inferiori ma una buona qualità. È quanto rilevato dalla commissione paritetica borsa patate,…
25 Agosto 2022 in Agronomia https://it.potatoes.news/agrotechnology/agronomy Le patate possono soffrire di stress da caldo quando le temperature aumentano. La gravità dello stress termico dipende da…
NOTA INFORMATIVA INAIL DELL’11 LUGLIO 2022 Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute è di crescente rilevanza anche in relazione agli scenari di…
Gli acquisti hanno perso il 13 per cento in termini di volume Nel suo ultimo bollettino, l’Interprofessionale francese della patata (CNIPT) ha evidenziato la riduzione…
Le imprese potranno chiedere all’Inps il riconoscimento della CIGO quando il termometro supera i 35° centigradi. Ai fini dell’integrazione salariale, però, possono essere considerate idonee…
Il Centro di Documentazione per la Patata (Ce.Pa) ha annunciato l’aumento dei prezzi di listino delle patate, a seguito della diminuzione degli stock e all’aumento…
Giovedì 22 Settembre 2022 Il Centro di Documentazione per la Patata (CE.PA) ha annunciato l’aumento dei prezzi di listino delle patate, a seguito della diminuzione degli stock…
19 Luglio 2022 Gli standard qualitativi per il 2022/23 restano buoni. Successo per le visite tecniche Selenella Le patate della campagna 2022-23 avranno pezzature leggermente…
Con soddisfazione Agripat comunica di aver conseguito la certificazione Global Gap Grasp come capofiliera, per le colture patate e cipolle, in opzione 2, per…
E’ tempo di bilanci, per il Consorzio Patata di Bologna Dop. Il presidente Davide Martelli, raggiunto al telefono mentre era sul trattore per la lavorazione…
L’avvocato Roveda: “I datori di lavoro ora devono dare maggiori informazioni ai dipendenti” Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il Decreto Trasparenza 104/2022,…
Venerdì 8 Luglio 2022 Si avvicina la fase di scavatura delle patate e i componenti della Commissione Paritetica Borsa Patate, istituita nell’ambito del Contratto Quadro 2021-2023, a cui…
Il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna partecipa attivamente al Tavolo Tecnico Nazionale per sviluppare le conoscenze e mettere a punto nuove strategie per la…
Il 17 febbraio 2022 si è svolto il webinar sul tema: Elateridi: aggiornamenti, esperienze di controllo e difesa nella campagna 2021. L’introntro è stato organizzato…
L’esperienza di un agricoltore della Basilicata La sanificazione del suolo attraverso la solarizzazione è una tecnica di facile esecuzione e con una buona efficacia relativamente…
da il Corriere Ortofrutticolo Secondo le stime di AGRIPAT, Agricoltori Pataticoltori, “l’annata si sta concludendo con una produzione intorno alle 110.000 tonnellate e con una…
29 Settembre 2022Roberto Goitre https://agrigiornale.net/ I coltivatori di patate dell’Europa nordoccidentale (NEPG) stimano che la produzione totale di patate nella zona NEPG…
Invito_Tavola_Rotonda_Selenella Gentilissimi, in occasione della Fiera Macfrut di Rimini, il prossimo 5 Maggio alle ore 14:30, presso Sala Ravezzi Rimini Expo Centre, il…
Per gli agricoltori si sta aprendo un nuovo business: la possibilità di sequestrare nei terreni agricoli anidride carbonica ed essere pagati per questo. Ma adottare…
Sono stati pubblicati i disciplinari di produzione integrata da parte della Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna in vigore per l’annata agraria 2022.
Bando Regione Emilia-Romagna Requisito indispensabile è l’iscrizione all’Albo delle imprese agromeccaniche. Stanziato 1 milione di euro. Invio domande entro il 20 giugno prossimo Al via…
Il World Economic Forum definisce tre strategie per il suolo Dobbiamo trattare il suolo come una classe di risorse per mitigare il cambiamento climatico,…
I ricercatori stanno usando la radiazione di sincrotrone (luce di sincrotrone) per staccare letteralmente le pareti cellulari delle cipolle, analizzando in che modo che le…
http://www.ilnuovoagricoltore.it/via-libera-ue-a-coltivazione-aree-efa-con-uso-agrofarmaci/ da Il Nuovo Agricoltore del 21 marzo 2022 L’Unione europea ha sbloccato le cosiddette aree ecologiche (EFA) previste dal greening (ovvero il 5%…
“Senza valide alternative la proposta è inaccettabile” Alleanza delle cooperative, Cso, Assomela e Fruitimprese non le mandano a dire e, tramite una lettera indirizzata al…
Belgio 24/08/2022 In Belgio, luglio è stato il mese più secco mai registrato dal 1885, con solo 5 mm di precipitazioni in media. Le temperature elevate…
Con il D.L. n. 221 del 24 dicembre 2021 “Proroga dello stato di emergenza sanitaria nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia…
Si apre la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e…
https://resoilfoundation.org/editoriali/sostanza-organica-suolo-salute-acqua/ La perdita della materia organica dai suoli mondiali priva anche i corpi idrici di un fondamentale filtro che li tutela da agrofarmaci, idrocarburi,…
È l’obiettivo del progetto Water4AgriFood sviluppato dal Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in agricoltura. Lo strumento per riuscirci? L’utilizzo del carbone vegetale (biochar). In…
“Nell’ambito del Dl Aiuti, il Governo Draghi ha assunto l’impegno a valutare l’adozione di un ‘Piano strategico nazionale per il settore pataticolo’ che permetta al comparto di…
Intervento anche di Compag La proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari presentata dalla Commissione UE, che dovrà abrogare la direttiva 2009/128/CE (SUD), rischia…
Pubblicato il 24 febbraio 2022 da Corriere Ortofrutticolo Lo scorso giovedì 17 febbraio si è tenuto l’incontro online “Elateridi: aggiornamenti, esperienze di controllo e difesa”,…
I dati di GfK Consumer Panel Secondo l’osservatorio permanente GfK Consumer Panel, il panel per il monitoraggio di acquisti di prodotti di largo consumo che…
Lunedì 19 Settembre 2022 https://www.italiafruit.net/DettaglioNews/71425/in-primo-piano/pesticidi-non-ce-tempo-per-fare-quello-che-chiede-lue L’Europa sbaglia i tempi. Secondo Europatat – l’associazione europea che rappresenta la filiera pataticola – la proposta di Regolamento Ue sull’uso…
ATTUALITÀ http://www.corriereortofrutticolo.it/attualita/ Pubblicato il 7 settembre 2022 La proposta di regolamento UE sull’uso ‘sostenibile’ dei pesticidi riesce a mobilitare tutto il mondo dell’ortofrutta italiana, privato e…
Gli infortuni mortali per ribaltamento dei trattori (110-140 ogni anno) non accennano a diminuire in Italia. Capiamo perché e cosa si può fare per aumentare…
https://resoilfoundation.org/ambiente/allarme-clima-croste-biologiche/ Sono decisive per la sopravvivenza del suolo e del suo ecosistema. Ma il cambiamento climatico rischia di spazzarle via.
Martedì 31 Maggio 2022 da Italiafruit.net Entro il 2050 l’80% dei terreni agricoli non avrà abbastanza acqua per le coltivazioni. E’ il monito che arriva dallo studio…
La testimonianza di Wim Waterman, della Waterman Onions https://www.waterman-onions.nl/nl/wims-markt-update-nieuw-seizoen/ Sul sito web della ditta olandese Waterman Onions, Wim Waterman fornisce un breve aggiornamento di…
Il mercato globale delle cipolle è molto vario in questo momento. In Europa le prospettive sono generalmente buone, con l’Italia e la Spagna che sperimentano…
La guerra tra Russia e Ucraina potrebbe avere un grande impatto sul mercato delle patate. da Il Corriere Ortofrutticolo pubblicato 21 marzo 2022 “Il conflitto rischia…
La prima versione del documento, pressoché inapplicata, risale al 2013 24 AGOSTO 2022 Difesa e diserbo https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/ Secondo la linea guida attualmente in discussione…
da ITALIA FRUIT NEWS di Giovedì 3 Marzo 2022 Il report Ismea sugli acquisti alimentari delle famiglie nel 2021 evidenzia uno scontrino della spesa composto…
Gli agricoltori sono abituati a considerare solo la loro realtà aziendale, quindi è necessario informarli di una emergenza globale che minaccia seriamente la produttività…
COMUNICATO STAMPA Nella riunione di Borsa di venerdì 17 dicembre 2021 produttori, cooperative e commercianti, riuniti per la consueta Borsa patate, dopo una attenta analisi…
“Il settore pataticolo italiano presto non sarà più nelle condizioni di produrre se non troverà un punto di equilibrio con la Distribuzione per un approccio…
25 Maggio 2022 https://resoilfoundation.org/innovazioni-tecnologie/sequestro-carbonio-biochar-carbon-farming/S Lunedì 20 giugno l’Accademia dei Georgofili di Firenze ospiterà un incontro per approfondire le basi scientifiche ed economiche…
16 agosto 2022 I supermercati hanno esortato ad allentare le specifiche e gli acquirenti hanno avvertito di carenze. I SUPERMERCATI sono invitati ad allentare le…
Facciamo attenzione: per agganciare due mezzi omologati secondo differenti normative o entrambi Mother Regulation servono specifici dispositivi e impianti frenanti Anche nella meccanizzazione agricola, le…
L’escalation dei costi delle materie prime mette a rischio il settore delle patate made in Italy. A lanciare il grido d’allarme è AgriPat, società agricola…
Il 14 settembre 2022 la Conferenza Stato regioni ha sancito l’intesa sui documenti ministeriali attuativi del Piano Strategico Nazionale e concernenti le disposizioni nazionali in…
Gli esperti avvertono che il prezzo delle patatine fritte potrebbe raddoppiare nel Regno Unito Si prevede che la torrida estate che si sta registrando in…
Giovedì 8 Settembre 2022 da ItaliaFruit “La proposta di Regolamento Ue sull’uso sostenibile dei pesticidi è assolutamente inaccettabile”. Non usano mezzi termini Davide Vernocchi (coordinatore settore ortofrutticolo per l’Alleanza delle Cooperative…
In un quarto dei terreni europei il tasso di sostanza organica è sotto la soglia che consente al sistema suolo/pianta di funzionare correttamente. Ma ancora…
Relazione incontro webinair del 27 gennaio 2021 con le presentazioni dei relatori Si è tenuto mercoledì 27 gennaio 2021 organizzato da Consorzio Patata Italiana di Qualità, AgriPat e…
Lorenzo Quadri https://agronotizie.imagelinenetwork.com/autori/lorenzo-quadri/1630 Se da un lato la notizia del rinnovo ufficializzato giovedì 4 agosto del credito d’imposta per il carburante agricolo risolleva gli…
22 Agosto 2022 in Rivista , America Masaki Shimono è entrato a far parte del College of Agriculture, Biotechnology & Natural Resources presso l’Università del…
articolo tratto da Fresh Plaza del 04/03/22 I ricercatori del Maine (Stati Uniti) sono sulla buona strada per creare una patata resistente al clima, con…
Pubblicato il contratto quadro regionale per la cessione di patate al consumo fresco firmato all’inizio del mese di agosto. https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15956…
“Una proposta assurda” La sostenibilità ambientale non metta in crisi la sostenibilità economica degli agricoltori, impegnati nella produzione di cibo per contribuire alla sicurezza alimentare…
October 17, 2022 Secondo un comunicato stampa https://www.uu.nl/en/news/potato-microbiome-project-receives-eu940000-research-funding emesso dall’Università di Utrecht nei Paesi Bassi, un progetto volto a sviluppare nuovi…
Il Servizio Fitosanitario Regionale si è attivato per dare la massima informazione agli agricoltori sulla problematica Ralstonia Solanacearum che nel 2018 ha colpito il…
Nell’ambito del PSR 2014/2020 misura 16, Agripat ha presentato un bando sperimentale volto a sviluppare un metodo per potenziare il sistema di rintracciabilità delle patate…
Il giorno 2 maggio 2017 le rappresentanze della filiera pataticola Emiliano-romagnola hanno raggiunto l’accordo per la stipula del Contratto Quadro tra l’Organizzazione dei Produttori…
da il Corriere Ortofrutticolo del 10 gennaio 2022 “Siamo in una situazione kafkiana: abbiamo ordini, ma non ci conviene lavorare“. Lo sfogo di un grande…
I tecnici del comitato agronomico, con il coordinamento dell’ufficio tecnico agronomico del Consorzio Patata Italiana di Qualità e ASSOPA hanno portato a sintesi i risultati…
Mercoledì 28 Settembre 2022 https://www.italiafruit.net/DettaglioNews/71570/mercati-e-imprese/decreto-aiuti-gli-agricoltori-possono-fare-domanda Dal 26 settembre e fino al 30 novembre 2022, è attiva online sul sito Inps la procedura per richiedere…
Appello della Op di patate che associa mille aziende agricole: aumenti insostenibili Il settore pataticolo italiano chiede attenzione L’aumento dei costi di energia, trasporti, materiali di imballaggio…
La Commissione Paritetica afferente al contratto quadro anche detta “Borsa patate”, nella seduta di venerdì 6 dicembre 2019, ha posto l’attenzione sulle disponibilità nel mercato delle…
Il Presidente di Agripat, Matteo Todeschini, esprime soddisfazione per il lavoro svolto dalla Commissione paritetica della Borsa Patate, che nella seduta del 28 giugno…
Al pari di altri casi eclatanti emersi negli ultimi anni (ad es. Cimice asiatica, Xyllella fastidiosa, Drosophila Suzuki) anche per l’Agriotes litigiosus, comunemente detto…
Commissione paritetica della Borsa Patate di Bologna Nella seduta di borsa di venerdì 9 luglio gli operatori della Commissione paritetica della Borsa Patate di Bologna…
FERRARA: Per gli agricoltori la pazienza è finita: 5mila persone in piazza per chiedere soluzioni al governo. Cimice asiatica, concorrenza dei mercati esteri e restrizioni…
October 14, 2022 https://it.potatoes.news/potato-flea-beetle-epitrix-cucumeris/Daily-News Fasi della vita: uova, larve, pupe, coleotteri adulti. I coleotteri delle pulci svernano da adulti nella lettiera delle…
October 13, 2022 https://it.potatoes.news/colorado-potato-beetle-leptinotarsa-decemlineata/Daily-News Fasi della vita: uova, larve, pupe, coleotteri adulti. Lo scarabeo della patata del Colorado (CPB) è uno dei più…
October 11, 2022 La crescente minaccia della resistenza antimicrobica ha portato i ricercatori a cercare nuovi composti ovunque. Questa settimana in mBio, un team multinazionale…
In Polonia, il mese di ottobre ha portato a un ulteriore aumento dei prezzi all’ingrosso delle patate. Ciò significa che, nonostante la raccolta in corso…
💡 Gli essudati radicali si riferiscono a una serie di sostanze nella rizosfera che sono secrete dalle radici delle piante viventi, costituite da composti organici…
Le patate di montagna sono frutto di una storia centenaria Dalla Sicilia arriva un nuovo Presidio Slow Food: le patate di montagna dei Nebrodi. Con questo riconoscimento,…
October 19, 2022 Fasi della vita: uova, ninfe, adulti.L’insetto delle piante appannate è un parassita comune di molte colture di ortaggi e frutta. Gli…
October 19, 2022 Un popolare prodotto australiano è l’ultima vittima dei continui problemi meteorologici e della catena di approvvigionamento e potrebbe influire sulle scorte…
Vendite nel reparto ortofrutta a settembre, volumi in calo del 5,1% L’exploit estivo di luglio, in cui le vendite a volume del reparto ortofrutta della…
Si teme una carenza di prodotto italiano fin dal tardo inverno Manca prodotto e i prezzi salgono. Un importante commerciante di cipolle del nord Italia…
Giornata tecnica organizzata da Consorzi Agrari d’Italia presso la Ambruosi&Viscardi I robot si stanno facendo largo. E non sono più solo in fase di sperimentazione:…
I dati di GfK Consumer Panel Sono quasi 19.150.000 le famiglie sul territorio italiano che acquistano cipolle almeno una volta l’anno. Questo significa che, secondo…
Intervista al presidente del Cogeca: «Commercio aperto, ma con regole eque» Pesticidi, energia, mercati, cambiamenti climatici. Sono solo alcuni dei temi che abbiamo toccato in…
Maya Sapir-Mir e Raya Liberman-Aloni, co-fondatrici della start-up israeliana PoLoPo, hanno sviluppato una tecnologia in grado di produrre proteine dell’uovo (ovoalbumina) nelle patate. “La prima…
Come nel classico gioco dei bambini, nessuno vuole rimanere con la “patata bollente” in mano. Questo vale anche per gli agricoltori, dato che l’aumento delle…
Parco solare di venti ettari per la Wiskerke Onions Portare cipolle più sostenibili nei piatti dei consumatori: è l’obiettivo di Chayenne Wiskerke della Wiskerke Onions.
Le organizzazioni di settore Artemis e CropLife NL prevedono che entro il 2025 circa il 30% dei prodotti per la protezione delle piante nell’agricoltura e…
25 OTTOBRE 2022A https://agriscienza.it/carestie-dimenticate-the-great-famine-irlandese/ A METÀ ‘800 LA PIÙ DEVASTANTE CARESTIA DELLA STORIA RECENTE EUROPEA, PROVOCATA DALLA PERONOSPORA DELLE PATATE, PROVOCÒ IN…
I volumi di cipolla sono diminuiti quest’inverno in molti Paesi, con un calo fino al 40% in Spagna e perdite meno significative, ma comunque notevoli,…
21 Settembre 2022 Beauveria Bassiana: un rimedio contro gli insetti in agricoltura La Beauveria bassiana è un fungo antagonista, endofita ed entomopatogeno, che fu scoperto dall’entomologo Agostino…
04 OTTOBRE 2022 Economia e politica TotalEU Production Entrerà in vigore nel 2023 il Regolamento Ue (2022/1475) che stabilisce regole chiare sulle informazioni…
Politiche agricole 24 Ottobre 2022 Autore Raffaella Quadretti “Il prodotto italiano è di eccellenza e lo vogliamo tutelare come fanno le altre nazioni”. Le…
Costi produzione “Dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera” il tema al centro del…
PRODOTTI Pubblicato il 28 ottobre 2022 Si è tenuto a Roma l’Osservatorio economico della patata. L’incontro è stato promosso da UNAPA – che lo ha anche ospitato – e ha visto…
Resoconto dell’incontro di Made in Nature e CSO Italy L’agricoltura biologica europea è in costante crescita nonostante la crisi climatica, energetica e sociale, il comparto…
La differenza tra domanda e offerta di autotrasporto continua ad alzare le tariffe europee anche nel secondo trimestre del 2022. Lo afferma la rilevazione periodica…
Il Consorzio Patata Italiana di Qualità e Agripat con il comitato agronomico facente capo al contratto quadro regionale hanno portato a sintesi i risultati…
«Gli agricoltori italiani devono essere consapevoli del fatto che opinione pubblica, ambientalisti, verdi e via dicendo sono tutti contro i miliardi spesi dall’Ue per sovvenzionare…
CONSULTAZIONI La Commissione ha avviato una consultazione pubblica che rimarrà aperta fino all’11 gennaio 2023, per chiedere il parere di tutte le parti interessate sulla…
Focus di Seminart sul rafano come coltura da sovescio Il sovescio è una pratica intercalare da sempre conosciuta, che viene esercitata tra una coltura principale…
Emilia Romagna già in prima linea La nuova Pac porta in dote una novità importante per il settore patate: l’introduzione dei contributi. La nuova programmazione…
Rapporto BLE, prezzi settimane 43 e 44 del 2022: Sui mercati tedeschi, le patate locali hanno nettamente dominato, solo occasionalmente affiancati dai prodotti francesi, secondo…
10 novembre 2022 La National Farm Management Conference mette in evidenza il potenziale di crescita non sfruttato. La National Farm Management Conference del Regno Unito ,…
10 NOVEMBRE 2022 Economia e politica Barbara Righini Risponde per danni catastrofali a seconda di un preciso calendario di entrata e uscita dal rischio…
I risultati di uno studio universitario “Sono ormai trascorsi già otto anni dal giorno in cui fui contattato da alcuni agricoltori che applicano le tecniche…
Dal 1° gennaio 2023 la nuova Pac prevede cinque sostegni all’agricoltore: Sostegno al reddito di base (-45% rispetto al base + greening 2022);Sostegno redistributivo (circa…
Facciamo affidamento sul suolo per 9⃣5⃣ la percentuale del cibo che consumiamo. Sono il supporto vitale per la nostra sicurezza alimentare. Ecco le 6⃣…
La tradizione vuole che il giovedì si mangino gnocchi. Ora questi sapori di casa si possono trovare anche presso i ristoranti Tavolamica, grazie a Selenella –…
Rapporto BLE, settimana 47 e 48 del 2022 Nel complesso, sui mercati tedeschi, la commercializzazione delle patate da consumo è stata piuttosto tranquilla. La richiesta…
Patogeno. Il batterio del marciume del fusto aereo è presente nel suolo. L’acqua di superficie contaminata è un’importante fonte di infezione. Sviluppo della malattia. L’incidenza di questa…
Patogeno. Il batterio del marciume molle è comune in tutti i terreni agricoli e nelle acque superficiali. Sviluppo della malattia. Il batterio invade i tuberi principalmente attraverso…
Patogeno. Il batterio della gamba nera è principalmente trasmesso dai semi. Le attrezzature di movimentazione contaminate come i tagliasemi e le piantatrici raccoglitrici contribuiscono alla diffusione…
Patogeno. Il fungo persiste nel terreno o sui tuberi di semi infetti. Sviluppo della malattia. L’infezione avviene attraverso ferite o contusioni alla raccolta o durante la cernita. Il…
Patogeno. Il fungo della crosta polverosa può sopravvivere molti anni nel terreno come spore a riposo. Attacca radici, stoloni, giovani germogli e tuberi. Il fungo si diffonde piantando…
Patogeno. Il fungo della perdita è ampiamente distribuito nei suoli. Attacca anche le parti sotterranee di molte altre colture. Sviluppo della malattia. Il fungo non può penetrare direttamente…
Patogeno. Il fungo del marciume rosa è presente nel suolo e si trova nella maggior parte dei terreni agricoli. Sviluppo della malattia. L’infezione di solito si verifica…
Patogeno. Il fungo della forfora d’argento sverna principalmente sui tuberi di semi infetti. Può anche sopravvivere per almeno un anno sulla materia organica in decomposizione nel suolo,…
Patogeno. Il fungo del punto nero persiste come piccoli sclerozi sulla superficie dei tuberi o nei detriti vegetali nel terreno. Sviluppo della malattia. Il fungo del punto…
Patogeno. Il fungo della muffa grigia persiste su materiale vegetale morto o morente nel terreno.Sviluppo della malattia. Le condizioni fresche e umide e le fitte chiome delle…
Patogeno. Questo fungo persiste nel terreno per molti anni sotto forma di minuscoli propaguli chiamati microsclerozi. Brevi rotazioni colturali, soprattutto in terreni sabbiosi con varietà suscettibili, tendono…
Patogeno. I batteri Clostridium sono presenti nella maggior parte dei suoli.Sviluppo della malattia. I batteri probabilmente infettano i tuberi al momento del raccolto. La malattia…
Patogeno. Il batterio della ticchiolatura è un comune abitante del suolo che sopravvive per lunghi periodi di tempo, anche in assenza di patate. I ceppi…
Gli insetti che vengono introdotti nelle colture sono comunemente chiamati organismi di controllo biologico. Il potenziale di questa tecnica è sorprendente. In pratica, è…
Un nuovo modello per l’agricoltura italiana Meno aziende agricole ma più grandi, con una gestione aziendale più moderna e allineata agli standard europei. Il ritratto…
COME FUNZIONA IL BIOCHAR E QUANDO NON FUNZIONA: UNA REVIEW SUI MECCANISMI CHE CONTROLLANO LE RISPOSTE DEL SUOLO E DELLE PIANTE AL BIOCHARARTICOLO ORIGINALEJoseph,…
Pagina aggiornata l’11/07/2014 con il piano controlli FD 265 Rev. 02 approvato dal ministero Per definizione i prodotti che hanno ottenuto la protezione della denominazione…
Il PVX persiste nelle patate da semina infette o nelle piante di patate spontanee. Questo virus si trasmette meccanicamente e per contatto pianta-pianta.Sintomi. Il PVX…
Il potato leafroll virus (PLRV) viene introdotto in un campo di patate piantando tuberi di semi infetti o tramite trasmissione di afidi. Diverse specie di…
Per molti anni si è pensato che la causa dell’occhio rosa fosse un batterio. Tuttavia, recenti rapporti scientifici suggeriscono che l’occhio rosa è un disturbo…
Nel 2022 solo l’1,37 per cento di irregolarità Come di consueto, è stato pubblicato a fine anno il report di Legambiente sull’utilizzo dei fitofarmaci presenti…
Il clima freddo e umido che ha interessato l’Australia orientale ha avuto impatto sulla produzione di patate, provocando ritardi nella semina e nella preparazione. A novembre,…
Nuovi dati rivelano cifre sorprendenti. Secondo un nuovo rapporto, i contratti per le patate dell’UE sono ora più alti del 20-30% a causa dell’aumento dei…
L’associazione dei coltivatori tedeschi parla del suo principale raccolto precoce e di alcune delle sfide che sta affrontando quest’anno. 04 gennaio 2023 Le PATATE sono…
Un nuovo studio rivela risultati sorprendenti. 11 gennaio 2023 Un NUOVO studio ha rivelato che il consumo di proteine estratte dalle patate ha gli stessi…
Gli specialisti della costruzione del marchio Bob Bayman, Danielle Horsley e Katy Cheung, che studiano le tendenze dei consumatori, condividono la loro conoscenza delle presentazioni…
L’eco-schema 4 della nuova Pac 2023-2027 assegna un contributo di 110 euro/ha a coloro che effettuano un avvicendamento almeno biennale tra colture leguminose, foraggere e…
Il nuovo obbligo di rotazione sulla singola particella, che con la nuova Pac diventerà operativo dal 2024, rende necessario programmare sin da ora la suddivisione…
Di seguito potete rivedere le presentazione che SG Marketing ha presentato alla fiera del Marca 2023: http://www.sgmarketing.it/it/novita/il-reparto-ortofrutta-le-sfide-del-mercato-tra-convenienza-ed-innovazione-144 e il Focus Patate: http://www.sgmarketing.it/it/novita/focus-categoria-patate-assortimento-segmentazione-e-valorizzazione-nel-nuovo-scenario-di-mercato-145…
Previsti aiuti per il rinnovo degli impianti frutticoli Oltre 95 milioni di contributi Ue per il 2023 per investimenti che potranno generare innovazione e qualità, progetti…
23 Gennaio 2023 Autore Redazione L’evento è in programma giovedì 26 gennaio a Castenaso. Parteciperanno produttori, Consorzio e Coop Alleanza 3.0Giovedì 26 gennaio alle 11:00,…
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.